Corso Istruttori e Direttori di Gara 2023

DESCRIZIONE

Il Settore MOTORI di OPES dell’ente Sportivo OPES ITALIA in collaborazione con ASD
Racing Team Sbiellati della Pista Sbiellopark di Mesero, apre (termine bando 04
febbraio 2023) il bando per i Corsi di Formazione per Direttori di Gara e Istruttori di
Motociclismo e Karting 2023.

Finalità

I Corsi sono finalizzati alla formazione di figure specializzate nell’ambito Sportivo all’insegnamento delle tecniche specifiche sia per Dirigere e Coordinare in sicurezza un evento di gara o di manifestazione sportiva e sia per l’insegnamento della guida motociclistica e karting.

L’ottenimento del Tesserino Tecnico è base imprescindibile per candidarsi a una eventuale
collaborazione Sportiva con gli Enti di Promozione Sportiva del territorio. In particolar modo la pista Sbiello Park, esperti in attività ludico sportive rivolte ai giovani, con questa iniziativa offre la possibilità d’inserimento a figure già formate nell’ambito Motoristico.

L’istruttore di Motociclismo deve saper approcciare con piloti bambini e adulti, deve effettuare un’azione di divulgazione della disciplina sportiva, del corretto approccio al motociclo, della sicurezza in pista e di una efficace impostazione di base.
Gli ambiti operativi sono quelli di lezioni di gruppo o singole in contesti di contatto col pubblico, effettuati con veicoli idonei in spazi circoscritti e chiusi al traffico.
Il Direttore e Giudice di Gara deve avere nozioni di Diritto Sportivo, deve conoscere e saper applicare i regolamenti, deve conoscere le responsabilità e la burocrazia degli Eventi, deve saper coordinare il personale di percorso e il personale sanitario.
La tipologia di Formazione è di carattere tecnico e Sportivo Amatoriale ad esclusione della Formazione Sportiva Agonistica. La qualifica di Istruttore di motociclismo può essere propedeutica per l’accesso al Corso di Formazione per Tecnici Sportivi di 2° livello.

Destinatari e requisiti minimi per l’ammissione ai Corsi:

I Corsi sono aperti a coloro che abbiano i seguenti requisiti minimi:
a) essere tesserato alla OPES Motori per l’anno in corso;
b) aver già compiuto 18 anni;
c) possedere il diploma di scuola media superiore;
d) nr.2 Fototessere che verranno poi utilizzata per l’emissione del Cartellino Tecnico

Struttura e tipologia corso

I corsi si svolgeranno sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023 presso la pista Sbiello Park a Mesero (MI)

Numero di Allievi per sessione: 20
Docenti: Formatori Tecnici Federali e Esperti esterni
Giornate corso: 2
Struttura dei Corsi (il programma potrà essere soggetto a modifiche per esigenze logistiche o
didattiche):
prima giornata • parte generale • sezione teorica • PRANZO • parte specialistica • CENA al
ristorante “LA POSTERIA di Boffalora”.
Possibilità di pernottamento nei pressi del ristorante (da prenotare, quota 40€ aggiuntive).
seconda giornata • sezione pratica con moto e kart messe a disposizione dalla struttura Sbiellopark
• verifica test scritto colloquio valutativo prova pratica

Superamento corso

Coloro che avranno superato positivamente le valutazioni finali (Idoneità) otterranno il diploma vitalizio e i tesserini tecnici con validità Biennale

Programma del corso

Sabato 4 febbraio
Ore 9:00
apertura corso:
Ente OPES: presentazione di Terenzio Rucci presidente OPES Abruzzo L’intervento è rivolto alla presentazione dell’ente Fino all’età e gli obiettivi con particolari riferimenti alla base nazionale operatori opes e opportunità che esso consente punto

Ore 9:30
Il settore MLK Opes motori: presentazione del Responsabile Nazionale Paolo Martini argomenti trattati struttura regolamento finalità e obiettivi.

Ore 11:00
Il Direttore di Gara: Relatore Paolo Carboni, DdG, Istruttore Tecnico e Sportivo, verificatore Impianti ACI Sport. Richiamo a tutti gli strumenti a disposizione del Direttore di Gara per la gestione della manifestazione sportiva.
Richiamo sulla sicurezza degli impianti e principali adempimenti e controlli del DdG per il corretto svolgimento della manifestazione.

Ore 13:15
Pausa Pranzo

Ore 15:00
Adempimenti legali: relatore Avv. Stefano de Palma, discussione sulle responsabilità Civili e Penali della figura del Direttore di Gara, Giustizia Ordinaria e Sportiva, lo Sport nella Costituzione, responsabilità nello sport dell’organizzatore e degli impianti, sicurezza negli impianti.
Dibattito aperto con i corsisti e altri relatori a completamento della parte legale.
Ore 18:00
Sicurezza degli impianti durante la manifestazione sportiva: relatore Paolo Carboni.
Ore 19:00 Fine Lavori.
Ore 20:00 Cena di gruppo

Domenica 5 febbraio

Ore 9:00
Istruttore motociclismo e kart: Formatori: Paolo Carboni, Massimo Mingolla
Presentazione approccio con allievi, rapporto con i genitori, rapporto pilota team, rapporto con ufficiale di gara, approccio alla gara, allenamenti, alimentazione, tecnica di guida regolamento, varie.

Ore 11:30 compilazione questionari sugli argomenti trattati da parte dei corsisti verifica questionarie assegnazioni diplomi di frequenza e certificazione sostitutiva.
Ore 13:00 fine lavori e consegna attestati

Costi

Il costo del corso è di € 200,00 + € 10,00 per la tessera Opes

Informazioni

WhatsApp al numero 351 685 20 23

Modalità di iscrizione